"ti fidi di te?"

Quando inizio un percorso di terapia con chi sceglie di affidarsi a me metto sempre al centro la fiducia.
È infatti fondamentale per l’esito e per lo svolgimento del lavoro psicoterapeutico che ci sia un rapporto di fiducia tra me e l’altra persona.
Per questo la fiducia rappresenta un vero e proprio punto di partenza.
E' fondamentale però che durante il percorso la persona oltre che fidarsi di me si fidi di se stessa e questo molto spesso non è scontato.
E' comune infatti non avere fiducia sulle proprie possibilità di scendere nelle profondità del proprio vissuto,
e questa sfiducia è accompagnata dall'emozione della paura e da pensieri come:
“chissà cosa scoprirò?”
“chissà che cosa mi succederà?”
“sarò realmente in grado di affrontarlo?”
Ma quanto sono vere queste paure?
Quanto può spaventare entrare in contatto, dopo tanto tempo, con un passato non semplice che magari non si ha mai avuto il coraggio di riguardare o ricordare?
Sicuramente tantissimo!!
Ma tornare là dove abbiamo paura di andare nella maggior parte dei casi è la soluzione per stare meglio!
Anche perchè nel farlo non sarai sol*
Il mio compito infatti non è solo comprendere le paure ma guidare la persona in quei sentieri più profondi,
essere una bussola per orientarla ad ANDARE nel passato senza dimenticare di STARE nel presente,
e soprattutto riuscire a capire quando è pronta per iniziare a percorrere quelle strade e far emergere dentro di lei la fiducia nel poterci andare…
Tutto questo per farla sentire al sicuro prima con la mia presenza per poi esserlo con se stessa,
perché il passato non si può dimenticare ma si può riuscire a guardarlo senza paura e con nuovi occhi.