La cassetta degli attrezzi di Psicologia Empatica

Ogni professionista nel suo lavoro porta con se specifici strumenti...
Quegli della psicologa non sono, per la maggiore almeno, materiali, tangibili…ma non per questo meno efficaci!
Personalmente nel mio lavoro non utilizzo test psicologici e uso in modo particolare il colloquio psicologico ma sicuramente nel mio studio porto con me
ME STESSA con:
l’assenza di giudizio che mi permette di essere sempre pronta a conoscere con apertura e senza pregiudizi, stereotipi e convinzioni;
la profonda curiosità e interesse di conoscere l’altro/a;
la capacità attenta di ascolto che mi permette di capire se sarò in grado, con le mie competenze, di poter aiutare e accompagnare in un percorso psicologico chi ho di fronte;
la voglia di accogliere l’altro, non solo le sue parole, ma tutto quello che mi porterà, tra emozioni e silenzi
Ma soprattutto quegli che per me sono strumenti fondamentali in questo lavoro(se hai scaricato il pdf sai di cosa parlo se non l’hai ancora fatto ecco il link dedicato https://www.psicologiaempatica.com/psicologia-empatica) :
l’empatia, la capacità di mettermi nei panni della persona entrando in sintonia profonda con il suo mondo interno, con i suoi bisogni e le sue emozioni, capacità che alleno ogni giorno proprio perché mi permettere di comprendere appieno la prospettiva di chi ho di fronte e quindi di poterla/o aiutare.
la creazione di un rapporto di fiducia con chi sceglie di affidarsi a me che si concretizza grazie all’ interesse che ho di comprendere la persona, di guidarla nel raggiungimento del suo benessere e nel far sì che quello spazio psicologico sia lo spazio in cui si può stare al sicuro.